News
il 15 e 16 Settembre gli affiliati di EBIA si sono radunati a Copenaghen per la 23° Assemblea Generale. Dopo due anni consecutivi di restrizioni causa Covid, il presidente di EBIA, Geert Geerkens, è stato lieto di dare il benvenuto ai rappresentanti sia dei produttori che dei fornitori al primo evento in presenza dal 2019. Tutti i partecipanti hanno molto apprezzato questo ritorno all’evento in presenza, in una atmosfera di ottimismo, ripresa e condivisione di esperienze.
La conferenza è stata aperta da una presentazione decisamente motivante e dinamica tenuta dal relatore principale Steven Van Belleghem. Si é rivolto agli ascoltatori con un vibrante discorso sul pensiero incentrato sul consumatore, le ultime tecnologie e la sensibilità nelle relazioni con i consumatori, fondato sul suo recente libro “The offer you can’t refuse” (L’offerta che non puoi rifiutare). Ha introdotto il concetto di “punto di frizione” e usando la metafora delle “bufaghe” (genere di uccello spesso “appollaiato” sul dorso di grandi animali e conosciuto per la sua predisposizione a eliminare i parassiti dal dorso dei grandi mammiferi come rinoceronti, giraffe e elefanti.) ha invitato tutte le aziende ad essere presenti e offrire supporto dove e quando i loro clienti ne hanno bisogno – senza che la loro presenza venga ritenuta indiscreta o invasiva.
Molti dei relatori hanno affrontato la problematica della sostenibilità. Chris De Roock, general manager del centro di ricerca belga WOOD.BE, ha approfondito temi come la Responsabilità Estesa del Produttore, il concetto di “Design per la Circolarità” (D4C), e le questioni affrontate dai gruppi di lavoro che hanno avuto inizio quest’anno come il passaporto per il materiale, l’eco modulazione, i modelli di business circolari e la standardizzazione europea.
Il Managing Director Frederik Lauwaert ha presentato le attività di EBIA e si è concentrato in particolar modo su tutte le iniziative collegate alla Responsabilità Estesa del Produttore. Ha anche presentato il piano EBIA Blueprint per lo schema EPR europeo per materassi. Blueprint è un piano per assistere le aziende e le autorità nel momento in cui sviluppano uno schema EPR nazionale fondato sulla “esperienza acquisita” degli stati dove questo schema esiste già. Ha inoltre fatto un affondo sull’Ecodesign proposto per la regolamentazione dei prodotti sostenibili e ha presentato il suo potenziale impatto sul settore del bedding.
A chiusura del primo giorno di Assemblea, Chris Belterman, Product Marketing manager di SABA Adhesives & Sealants, ha affrontato il ruolo dei degli adesivi in un materasso sostenibile.
Il secondo giorno è iniziato con una introduzione al mercato del bedding scandinavo da parte di Peter Sturm, CPO presso Hilding Anders. Egli ha condiviso con i partecipanti il suo punto di vista sulle tendenze riguardo la sostenibilità, interior design e salute&benessere.
Giulia Taveggia, ricercatrice ed analista presso CSIL, ha aperto la sua presentazione con una panoramica del settore in termini di produzione e consumo nei mercati di bedding nel mondo. Si è anche concentrata sul mercato Europeo, dando agli ascoltatori una buona descrizione del volume di importazioni, esportazioni e consumi. Ha concluso il suo intervento con dettagli sul mercato del e-commerce sia a livello europeo che mondiale.
John Kruijssen, CEO presso BeterBed Holding, ha chiuso il meeting annuale con una presentazione dinamica e interattiva intitolata “Sleep!Who’s responsible?” – “Sonno! Chi è responsabile?”. Non si può ignorare il fatto che la qualità del sonno è sotto “la lente di ingrandimento” e il settore del sonno è più rilevante che mai. Ha identificato sette tendenze che modelleranno il futuro del mercato del bedding tra le quali: l’importanza della salute, l’integrazione con la crescita esponenziale delle vendite on-line e all’espansione territoriale delle vendite dei marchi più piccoli. Ha condiviso le sue esperienze nel cambiare le modalità con cui la vendita al dettaglio interagisce con i clienti e gli sforzi nell’evolversi dal vendere letti al fornire un sonno migliore ai clienti. Ha invitato tutti i produttori ad assumersi la responsabilità di fornire un buon sonno al consumatore e promuovere il loro “Sleep Manifesto” – “Manifesto del sonno”, lanciato recentemente.
Il presidente EBIA ha concluso la conferenza annuale con una percezione indiscutibilmente positiva su questa Assemblea Generale a Copenaghen. Senza dubbio, il luogo in cui trovarsi quando si parla di uno stile di vita sostenibile e a prova di futuro.
Infine, tutti i partecipanti e i membri sono stati invitati al prossimo meeting annuale di EBIA, che si terrà a Praga il 21-22 Settembre 2023.
News | 12 Lug 23